Questa guida ad eMule, nata dallo sforzo e dalla passione di volontari che dedicano il loro tempo libero ad aiutare gli utenti in difficoltà sul canale IRC ufficiale (vedi esperti online), fa uso dell'esperienza accumulata nel corso del tempo ed è destinata sia a chi si avvicina per la prima volta al programma ed ha bisogno di poche e chiare indicazioni (Cosa Fare la Prima Volta e le nuove Video Guide), sia ai più accaniti smanettoni che vorrebbero mettere le mani sui sorgenti in C++ per entrare nei dettagli tecnici ma non hanno le conoscenze informatiche o il tempo necessario.
Importante è sapere che eMule la prima volta sembra 
  spesso un programma ostico e di difficile utilizzo. Questo 
  perché le possibilità 
  di scelta dell'utente sono molto più ampie di qualsiasi altro 
  programma 
  del genere. 
  Non fatevi intimorire, una volta presa confidenza 
  tutto risulta 
  semplice ed immediato, con la possibilità di "esplorare" tutte 
  le impostazioni con l'aiuto di questa guida (e di quella 
  ufficiale presente 
  su emule-project.net): quella 
  che sembrava macchinosità dell'ambiente di lavoro si 
  tramuta 
  in possibilità di personalizzazione e 
  configurazione (cosa 
  che spesso accade con i programmi "professionali").
eMule è uno dei più utilizzati P2P del mondo, cioè un programma che può scambiare files su internet fra utenti diversi. Può collegarsi sia alla rete eDonkey, formata da clients e servers, sia alla rete Kademlia, creata con eMule stesso e priva di server.
I servers hanno lo scopo di caricare le liste files dei clients connessi, in modo che altri possano effettuare ricerche e trovare l'elenco dei clients da contattare per scaricare un determinato file. I servers non forniscono files ed i download non vengono richiesti ai servers, ma direttamente ad altri client. Il network eDonkey conta una presenza media di 3 milioni di clients sempre collegati e quello Kademlia probabilmente simile, dato che la maggior parte degli utenti si collega ad entrambe le reti.
Il network eDonkey NON utilizza un solo server centrale ma diversi servers sparsi nel mondo e di proprietà di volontari che li tengono accesi, pagandosi le spese di mantenimento. Ogni server è indipendente dagli altri e non comunicano fra loro. Se iniziate a scaricare un file il server a cui siete collegati vi invia un numero ridotto (10-15) di risultati (cioè di indirizzi di altri utenti che hanno tutto o parti di quel file). In seguito eMule stesso tramite lo scambio delle liste di utenti (scambio fonti) trova tutti coloro che nel mondo hanno il file in questione.
Se siete collegati a Kademlia invece, 
  voi stessi fate sia da server che da client, tenendo conto dei 
  files condivisi 
  dagli altri e rispondendo alle loro ricerche (la cosa è molto 
  sofisticata 
  per rendere quasi nullo il consumo di banda e di cpu).
  I programmatori hanno ottimizzato kademlia per funzionare 
  simultaneamente 
  al collegamento con i servers, perciò se rimanete agganciati
  
  ad entrambe le reti avrete il massimo di efficienza, ma se per caso non riusciste a collegarvi ad un server non disperate: con solo rete Kad connessa il vostro eMule funzionerà alla grande.
Un aspetto simpatico di questo programma è la 
  community di utenti 
  e appassionati che si è formata attorno ad esso e che sostiene 
  sia con capacità tecniche che moralmente che 
  finanziariamente 
  i programmatori, che lavorano nel loro tempo libero a questo 
  progetto 
  (il cui codice è disponibile a tutti per modifiche e studio).
  Grazie al contributo di tutti eMule continua a migliorare di 
  versione 
  in versione.
  
  Se avete fretta e volete sapere perché il vostro muletto scarica
    
    piano o è lento date subito un occhio
  ai Consigli e controllate di non avere  ID basso perché in questo caso dovreste aprire le porte del vostro router o configurare il firewall.
Ricordate che eMule è stato pensato per utenti ADSL o comunque ad alta velocità, e che necessita in media di alcune ore 
  per iniziare a scaricare (bisogna scalare la fila nelle 
  code degli 
  altri).
  
  Per trovare valido supporto on line si consiglia il Canale IRC Ufficiale di aiuto dove potrete ricevere aiuto immediato, ponendo 
  le vostre domande agli operatori presenti (tutti volontari non 
  retribuiti, se chiedete aiuto cercate di essere concentrati e concisi).
Sperando che questa guida eMule vi possa essere utile, vi invitiamo a collaborare con noi per migliorarla ed espanderla.


